Ci sono delle novità che riguardano le etichette energetiche di alcuni elettrodomestici. A partire dal 1 marzo 2021, infatti, sono classificati in base a una scala compresa tra A (massima efficienza) e G (bassa efficienza), in sostituzione alla precedente classificazione da A “con tre più” (A+++) a G.
Lo scopo dell’etichettatura energetica comunitaria è di informare gli utenti finali nei settori domestico, professionale e commerciale riguardo ai consumi e di consentire un impiego più razionale di energia e di altre risorse essenziali quali l’acqua al fine di ridurre l’inquinamento.
Le informazioni sull’efficienza e la sostenibilità dei prodotti contribuiscono a questi obiettivi in modo rilevante, promuovendo nel contempo l’innovazione e gli investimenti nella produzione di prodotti più efficienti sia energeticamente che da un punto di vista funzionale.
Che cosa cambia con la nuova etichetta energetica 2021
Il cambiamento più significativo nelle nuove etichette energetiche è l’eliminazione delle classi di efficienza energetica che utilizzano il simbolo +. Nata dal Regolamento quadro europeo 2017/1369, la nuova etichettatura manda in pensione le classi A+, A++, A+++.
-
La nuova classificazione dalla A alla G, icone e pittogrammi
Nelle nuove etichette ci sarà una nuova classificazione dalla A alla G. Di A ce ne sarà una sola, sarà verde e indicherà la classe energetica più efficiente, mentre la lettera G (in rosso) sarà apposta sui dispositivi ad elevato consumo energetico. Anche se al momento le categorie a più alto consumo energetico ci saranno ancora, dal primo marzo 2024 i prodotti in casse G e alcuni prodotti in classe F non saranno più venduti . Sulla nuova etichetta energetica vi sono anche icone e pittogrammi con informazioni utili sull’elettrodomestico, che variano in base alla tipologia dell’apparecchio. Il consumatore trova inoltre una scala specifica per il rumore, dalla A alla D.
-
La scala A-G e il codice QR
Le nuove etichette sono dotate anche di un codice QR che, collegato a una banca dati gestita dall’UE, darà la possibilità di visualizzare e scaricare – tramite internet – la scheda tecnica completa che si trova nel registro europeo delle etichette energetiche (EPREL). Il QR Code permetterà ai consumatori, tramite la scansione del codice, di accedere a informazioni aggiuntive ufficiali con il loro smartphone e in questo modo consentirà loro di confrontare informazioni sui costi di esercizio e sulle caratteristiche funzionali dei vari elettrodomestici e quindi di cercare i prodotti più efficienti.
QUALI SONO I PRODOTTI COINVOLTI?
- Lavastoviglie,
- Lavatrici,
- Lavasciuga,
- Frigoriferi,
- Congelatori,
- Cantinette vino,
- Televisori e monitor.

